Formazione Specialistica per l’accompagnamento ai giovani NEET
Visualizza i nostri corsi
Accresci le tue competenze
Avviso per il reclutamento e la selezione di Giovani Programmatori e Sviluppatori nel settore ICT (Information Comunication Tecnology) nell’ambito del PON (Programma Operativo Nazionale) IOG (Iniziativa Occupazione Giovani). misure 2.A e 1.C.
Il Progetto

“THE BRIDGE: UN PONTE PER L’INSERIMENTO DEI GIOVANI NEET NEL MONDO DELL’ICT” Approvato
dall’ANPAL con Decreto direttoriale n. 23.
Relativamente alla Misura 2.A:
1. Formazione mirata all’inserimento lavorativo di 200 ore
2. Validazione e Certificazione delle competenze acquisite in ingresso per scegliere uno dei quattro
percorsi formativi
Relativamente alla Misura 1.C:
1. Orientamento specialistico di 4 ore per scegliere e conseguire la certificazione delle competenze acquisite nella misura 2.A
2. Accompagnamento all’inserimento lavorativo
Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), che hanno aderito al Programma Iniziativa
Occupazione Giovani e che:
- abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni
- non frequentino un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione
- non siano inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure del PON IOG
- siano disoccupati ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015
- abbiano residenza sul territorio nazionale
- sottoscrizione del Patto di Servizio presso un Centro per l’impiego o sul portale MyAnpal
- facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze sull’utilizzo di metodologie, tecniche, strumenti nell’ambito delle piattaforme digitali e dei sistemi informatici-informativi, dello sviluppo delle principali applicazioni informatiche e dei Programmi ICT
- fornire conoscenze approfondite dei più diffusi linguaggi di programmazione, delle principali regole della programmazione strutturata, delle diverse tipologie di applicazioni software e dei principali sistemi operativi
- sviluppare le competenze grafiche e tecniche per determinare e verificare il livello di accessibilità e usabilità dei programmi
- Formazione specialistica
- Attestazione delle competenze acquisite in seguito al percorso formativo
- Certificazione ICT universalmente riconosciute nel settore
- Inserimento lavorativo del giovane mediante la stipula di una delle seguenti tipologie contrattuali:
a. contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
b. contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia
inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a 6 mesi o inferiore purché rinnovato
c. contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere
- Colloqui individuali e di gruppo per verificare l’esistenza dei requisiti dei candidati e la reale
motivazione a partecipare al progetto formativo - Test strutturato a risposta multipla per la pre-verifica delle competenze informatiche-digitali
- A parità di punteggio saranno ammessi al corso i candidati che avranno età anagrafica maggiore, ad
ulteriore parità saranno privilegiate le donne
- Diploma di scuola secondaria superiore o Laurea
- Conoscenza della lingua italiana di livello B2 del portafoglio europeo per i candidati non madrelingua
- Competenza informatica almeno a livello di ECDL
Le attività di reclutamento, selezione ed orientamento coinvolgeranno 12 candidati per ciascuno dei
25 corsi che saranno attivati.
Partners dell’ “A.T.S. I.S.MA.CO. s.r.l.”
• Istituto Superiore di Management e Consulting s.r.l
• Advanced Institute for the Technology and Human resource – Aitech s.r.l
• Euromadonie s.c.a r.l
• Scuola Superiore di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino – SAA s.c.a r.l
• Superelectric s.r.l
• E Solution group s.r.l
